

I supporti del motore sono degli elementi formati da materiale elastico (solitamente di gomma), che vengono installati sulla superficie di due piastre metalliche inserite in due staffe. Di queste ultime, una è fissata all’unità propulsiva che muove l’automobile, mentre l’altra è imbullonata direttamente alla scocca del veicolo. I supporti del motore hanno la funzione di contenere le vibrazioni che il motore trasmetterebbe all’abitacolo, assorbendo al contempo tutti i sobbalzi dovuti all’eventuale presenza di asperità sul fondo stradale. Sostituire i supporti del motore è un’operazione relativamente complessa ma anche non particolarmente frequente. Occorre comunque controllare periodicamente questi componenti per rilevare per tempo uno stato d’usura avanzato che dovesse richiederne la sostituzione.