Suggerimenti per la preparazione del veicolo per l’inverno
L’arrivo del freddo e dell’inverno è ormai alle porte. Se avrai l'esigenza di spostarti in auto per lunghi intervalli di tempo, sarà opportuno seguire alcuni suggerimenti per la preparazione del veicolo per l’inverno.
Freddo, pioggia, neve e ghiaccio sono i fattori che contraddistinguono l’arrivo del periodo invernale, in assoluto la stagione più pericolosa per chi si mette alla guida. In tal caso, ogni conducente (sia esso donna, uomo, giovane o anziano) dovrà omologare il proprio veicolo, in modo da affrontare l'inverno in estrema sicurezza.
Conosci il detto “prevenire è meglio che curare?”, ebbene dovrà essere osservato anche per quanto riguarda la giusta preparazione del veicolo per l’inverno. Prevenire in tempo è sicuramente una delle scelte più adeguate, soprattutto se ci troviamo ad affrontare (oltre al freddo) anche neve e ghiaccio. Se non ci si prepara al meglio, c’è il rischio di andare incontro a gravi incidenti.
Ti mostriamo a seguire alcuni suggerimenti per la preparazione del veicolo per l’inverno, in modo da tenere testa ai prossimi mesi freddi con la giusta cautela e prevenzione. Come prima cosa è opportuno, prima di affrontare un viaggio, portare il tuo veicolo da un meccanico, per sottoporre ai dovuti controlli:
-
Batteria;
-
Freni;
-
Sbrinatore;
-
Livello dell’antigelo;
-
Riscaldamento;
-
Controllo pneumatici con battistrada adeguato;
-
Sistema d’illuminazione del veicolo, soprattutto luci d’emergenza e fendinebbia;
-
Tergicristalli;
-
Ugelli del parabrezza.
Con il sopraggiungere delle basse temperature, è buona norma far controllare il liquido del motore, versando al suo interno un apposito antigelo per impedire che si formi del ghiaccio. Il mix di antigelo e acqua deve presentare una proporzione pari al 50 e 50. Altro elemento fondamentale da verificare per la preparazione del veicolo per l’inverno è sicuramente la batteria, che proprio con l’avvento della fredda stagione potrebbe perdere la propria efficienza. Solitamente la batteria ha una durata di cinque anni, e quindi è consigliato controllarne la scadenza.

Una volta appurato il buon funzionamento della batteria, provvedi a far dare uno sguardo anche al livello dell’olio. Si raccomanda di fare un regolare cambio d’olio (a prescindere dalle stagioni, se fredde o calde). Il parabrezza è un'ulteriore componentistica che, a causa delle basse temperature, potrebbe deludere. Risulta, dunque, di grande importanza far controllare, e nel caso sostituire, tutte le incrinature per evitare che il danno si propaghi o addirittura si giunga alla rottura del vetro.
Dopo aver fatto tappa in autofficina, si consiglia di portare con sé tutto l'occorrente laddove si decidesse di mettersi in viaggio col freddo:
-
Cellulare: utilizzarlo in caso d’emergenza e controllare la durata della batteria;
-
Kit pronto soccorso: è opportuno avere sempre con sé un kit di primo soccorso;
-
Raschia ghiaccio: tipico attrezzo da utilizzare nel caso il parabrezza sia ricoperto di neve o ghiaccio;
-
Catene da neve: utilizzarle solo in casi estremi e ove richiesto;
-
Cavi per batteria: nel caso la batteria si dovesse scaricare improvvisamente;
-
Coperte, torce, acqua e alimenti calorici: in caso il veicolo dovesse andare in panne, per non morire di freddo, né di fame e sete;
-
Serbatoio carburante: è opportuno tenere il serbatoio dell’auto mezzo pieno per far fronte soprattutto alle fredde mattinate;
-
Pala in metallo e legno: utile qualora si resti bloccati su una strada folta di neve.
Prima di mettersi al volante in inverno è altrettanto importante controllare la presenza di eventuale ghiaccio o neve sul tetto del tuo veicolo. Se quest’operazione non venisse effettuata, in caso di incidente dovuto proprio alla loro caduta, il conducente sarebbe da ritenersi l'unico responsabile.