La durata della macchina, quando è il momento di rottamare?
14.03.2019
State pensando di rottamare la vostra vecchia auto, ma non sapete se sia il caso. In particolare, vi state chiedendo se essa sia effettivamente “vecchia”, oppure se questa sia solo una vostra mera impressione.

In effetti, sembra che nel nostro Paese si tenda un po’ troppo spesso a rottamare veicoli che sarebbero ancora in grado di andare avanti, magari per approfittare di incentivi e di sconti che vengono proposti dalle case produttrici.
Bisogna, quindi, cercare di prendere in considerazione diverse variabili grazie alle quali capire quando sia il caso di rottamare la propria vecchia automobile.
Una questione di buonsenso
In primo luogo, prima ancora di andare a valutare gli elementi oggettivi, sarebbe necessario prendere in considerazione il buonsenso.
Infatti, si potrebbe pensare anche di cambiare auto ogni due anni, addirittura arrivando a rottamare quella precedente, ma bisogna valutare alcuni fattori in questi casi.
Un metro di valutazione ottimo è costituto dal denaro: bisognerebbe pensare a rottamare la propria vecchia automobile nel momento in cui una riparazione per un guasto, oppure per un incidente, sarebbero più costose rispetto al valore dell’auto stessa.
Se, quindi, il cambio anche solo di un pezzo della vostra macchina inizi a superare il valore dell’auto, allora dovreste davvero pensare di rottamarla.
I dati oggettivi per la rottamazione
Esistono, inoltre, dei dati oggettivi ai quali potersi riferire per capire quando sia il caso di rottamare la propria vecchia automobile.
Tra questi si annoverano sicuramente i seguenti:
-
I chilometri percorsi
Un’auto, in media, può arrivare a percorrere anche 250 mila chilometri senza avere problemi: il suo rendimento dipende molto da come essa verrà mantenuta, e dai controlli periodici ai quali verrà sottoposta.

Per questo, quindi, un’auto ben tenuta può durare davvero molto, soprattutto se usata solo in città.
-
Il rendimento dell’auto
Un altro parametro essenziale è costituito dal rendimento della vostra macchina.
Nel momento in cui, ad esempio, essa dovesse iniziare ad avere problemi a livello del cambio, del motore o dello sterzo, problemi ciclici e capaci di farvi spendere centinaia di euro, allora potrebbe essere arrivato il momento di cambiare auto.
-
L’età della macchina
Questo non è un parametro assoluto, in quanto sono presenti macchine davvero recenti ma capaci di comportare problemi e spese davvero importanti.
Tuttavia, si può dire come il periodo che va dagli 8 ai 12 anni di vita dell’auto sia quello che più vedrà una richiesta di rottamazione.
Anche in questo caso si potranno avere delle eccezioni, sia in difetto sia in eccesso, a seconda dei modelli e del loro utilizzo.
In conclusione: quando rottamare l’auto
Come avrete capito, per sapere quando rottamare la propria auto ci si dovrà affidare ad elementi diversi: dalla vostra valutazione personale, sino a dati oggettivi.
Certamente, un’auto troppo vecchia può diventare costosissima, e potrebbe anche non essere più affidabile come un tempo.
Tuttavia, il valore “affettivo” della vostra macchina, magari acquistata grazie ad un nuovo lavoro, potrebbe spingervi a darle ancora fiducia e a tenerla con voi ancora per un po’.
