Cos'è una pompa idroguida e quando è necessario sostituirla?
03.05.2018
L’introduzione della pompa ad idroguida, detta anche servosterzo, ha davvero rivoluzionato la vita degli automobilisti, rendendo molto più facili tantissime manovre.

Per questo motivo la componente dedicata all’idroguida è diventata praticamente indispensabile e ci si potrebbe chiedere quando si renda necessaria la sua sostituzione.
Vediamo come funziona la pompa ad idroguida e quali possono essere i segni di una sua sostituzione.
Come funziona la pompa dell’idroguida
La pompa dell’idroguida si occupa di azionare quello che è un meccanismo ad olio idraulico grazie al quale diventa molto più semplice utilizzare lo sterzo.
Essenzialmente, nel momento in cui si sterzi a destra o a sinistra, la pompa dell’idroguida, che è collegata all’albero motore, si occuperò di applicare una pressione idraulica sullo sterzo. In questo modo, sarà possibile andare ad amplificare l’azione compiuta dalle mani di chi sia alla guida.
Inoltre, la presenza di una vite senza fine, che si trova nel piantone, consentirà di azionare un distributore presente all’interno della scatola dello sterzo. Così, si potrà far defluire l’olio verso il cilindro operator. Questo, a sua volta, grazie alla presenza di appositi tubicini applicherà un’azione diretta anche alle ruote anteriori.
I segni della rottura della pompa dell’idroguida
Nel momento in cui la vostra macchina dovesse iniziare ad avere dei problemi vi potrete accorgere della necessità di avere l’idroguida! Esistono numerosi segnali che possono indicare la necessità di cambiare la pompa dell’idroguida in modo praticamente immediato.
Come prima cosa, potreste iniziare a sentire un rumore di tipo metallico. Questo potrà provenire dalla parte dell’avantreno durante la vostra sterzata. Il problema sarà rilevante nel momento in cui il rumore si dovesse presentare a motore caldo, quindi anche dopo alcuni minuti di marcia.
In questi casi le situazioni potranno essere due: la pompa del servosterzo dovrà essere sostituita, oppure sarà solo necessario rabboccare il liquido necessario proprio per il funzionamento di questa componente.
L’unico modo che avrete per scoprirlo sarà rivolgervi al vostro meccanico per effettuare un controllo. Un altro segno molto evidente relativo alla necessità, perlomeno, di controllare la pompa del servosterzo si riferisce ai casi nei quali il guidatore inizi a sentire una certa rigidità dello sterzo.
Questo può verificarsi sia in curva sia durante le manovre di parcheggio che, con il servosterzo funzionante, sono ormai diventate molto più facili e leggere rispetto al passato.
Anche il fatto che le ruote vi sembrino diventate più pesanti può essere legato al malfunzionamento della pompa dell’idroguida. In tutti questi casi dovrete sempre recarvi dal vostro meccanico per capire che cosa sia successo e per intervenire prontamente.
Infine, un segno abbastanza eloquente relativo alla necessità di sostituire la pompa dell’idroguida è la perdita di liquido. Questa potrà avvenire dalla parte sottostante rispetto all’auto e il liquido potrà essere di colore rosa, rosso oppure ambrato.
Qualora notiate la perdita di questo liquido potrebbe davvero essere necessario cambiare la pompa dell’idroguida che si potrà essere usurata con il passare del tempo, oppure potrebbe essere stata danneggiata da un urto o da un sobbalzo preso a grande velocità.