Cos'è il giunto omocinetico e quali sono i segni che richiederanno la sostituzione?
14.06.2017
Il giunto omocinetico è un organo in grado di trasmettere la trazione dagli assi alle ruote motrici di un’auto in maniera tale che quest’ultime siano in grado di girare a destra ed a sinistra (fasi di sterzata), favorendo l’oscillazione dell’ammortizzatore.

Il giunto omocinetico è saldato al piattello che supporta a sua volta disco e ruota grazie ad un dado centrale dentellato nella parte del perno che si congiunge al piattello verso l’esterno della ruota. Alcuni modelli di giunti omocinetici possiedono una ghiera dentata utile per il funzionamento ottimale dell’ABS.
Il giunto omocinetico è bloccato sul semiasse da un anello di tenuta in metallo. Qui di seguito è elencata una sezione in maniera dettagliata di un giunto omocinetico: giunto omocinetico a sfere, anello elastico, semialbero di trasmissione, boccola per anello tenuta, cuffia di tenuta olio, flangia, anello elastico di ritegno giunto a tripode, giunto a tripode, anello di tenuta.
La durata del giunto omocinetico dipende dal grado di lubrificazione che ricevono le sfere in acciaio roteanti internamente. Di solito nel giunto viene applicato del grasso nero abbastanza denso, protetto da una cuffia in gomma di forma conica che ha lo scopo di bloccarlo per evitare che esca fuori e che entri fango, acqua, detriti, terreno, polvere ed altri detriti.
Quali sono i segni che richiedono la sostituzione del giunto omocinetico
Un giunto omocinetico danneggiato dà segni di usura quando si iniziano ad avvertire rumori a scatto sotto lo sterzo, proprio come se da un momento all’altro il semiasse dovesse uscire fuori dalla sua sede. Questo avviene perché le sfere poste internamente alla coppa iniziano a fare gioco. Il rumore (in gergo viene detto popping) man mano tende a dare maggiori preoccupazioni; si può avvertire anche una vibrazione che si ripercuote sullo sterzo, oppure ancora, è possibile notare un vero e proprio saltellamento della ruota in fase di accelerazione o di sterzata (segnale alquanto pericoloso).

Per evitare che tutto ciò avvenga è opportuno fare dei controlli periodici alle cuffie di gomma di protezione verificando il loro funzionamento. Inoltre, girando lo sterzo, è consigliato controllare che non ci sia la presenza di tagli o di fascette spezzate. Per far sì che la componente funzioni a regola d’arte, bisogna scongiurare il rischio di bloccaggio delle ruote, che può danneggiare il giunto omocinetico. Un consiglio molto utile è quello di effettuare il parcheggio dell’auto sempre con le ruote dritte, in maniera tale da avere sia sterzo che ammortizzatore nella stessa direzione.
Per avere la certezza che il giunto omocinetico sia difettoso, recatevi in un parcheggio vuoto, che goda di un ampio spazio. Inserite la retromarcia, successivamente girate lo sterzo e proseguite in questo senso, facendo bene attenzione ad ascoltare l’eventuale rumore emesso dall’auto. Fate la stessa cosa per ogni direzione, sia a destra che a sinistra. Se avvertite un forte rumore di click, significherà che il giunto omocinetico è usurato e che, dunque, necessita di una sostituzione (meglio provvedere il più velocemente possibile).